1885 – 1915
1885
Miguel Brugarolas Bofill fonda l’azienda Brugarolas con 1000 pesetas di capitale sociale e dei laboratori a Ronda de Sant Pere, a Barcellona.
1913
Muore Miguel Brugarolas Bofill e cambia la denominazione dell’azienda, che diventa “Vda. e Hijos de M. Brugarolas”.

1915 – 1930

1915
La rapida crescita delle attività commerciali e produttive favorisce l’apertura del primo stabilimento a L’Hospitalet de Llobregat.
1922
I laboratori, ancora indipendenti dallo stabilimento, crescono e vengono trasferiti in via Pau Clarís numero 22, a Barcellona.
1928
Durante la dittatura di Primo de Rivera, Brugarolas viene espropriata dalla CAMPSA (Compañía Arrendataria del Monopolio de Petróleos– “Compagnia Affittuaria del Monopolio dei Petroli”), come conseguenza della nazionalizzazione del settore petrolifero.
1949 – 1965
1949
L’azienda inizia a utilizzare la sua denominazione attuale: Brugarolas, S.A.
1950
Muore Elisa Canals, vedova di Miguel Brugarolas.
1964
Muore il Direttore dell’azienda, Santiago Brugarolas Canals, e vengono nominati Direttori i suoi figli: Santiago, Juan e Luis Brugarolas Fábregas.

1974 – 1985

1974
L’ininterrotta e spettacolare evoluzione dell’azienda porta al trasferimento dell’impianto produttivo nei moderni locali del nuovo stabilimento costruito a Rubí, Barcellona.
1976
I laboratori, ancora situati in via Pau Clarís, vengono trasferiti al nuovo stabilimento di Rubí; viene così completato l’ammodernamento dei locali.
1983
Nasce Brugarolas Distribución S.A. (BRUDISA) e lanciamo sul mercato la gamma di lubrificanti speciali BESLUX, una linea di prodotti che spiccavano per le loro caratteristiche innovative e la qualità e che, ancora oggi, continuano ad essere un punto di riferimento.
1985
Brugarolas celebra orgogliosa i suoi primi cento anni.
1990 – 2000
1992
Luis Brugarolas Fábregas acquisisce il 100% delle azioni di Brugarolas, S.A. e di BRUDISA.
1995 - 1998
In questi 3 anni chiave, otteniamo le certificazioni ISO-9001, ISO-9002 e EAQF-94, come conseguenza della crescita nelle attività industriali del settore automobilistico ed alimentare
1996
Brugarolas firma il contratto per l’utilizzo del marchio Dynamic.
1998 - 1999
Vengono acquistati nuovi terreni e realizzate le opere del primo ampliamento dello stabilimento di Rubí.

2003 – 2010

2003
La costante espansione dell’azienda rende obbligatorio l’acquisto di nuovi terreni in cui vengono costruiti i nuovi magazzini. Nasce così il centro logistico di Can Calopa nel 2004, che si configura come punto di distribuzione di tutti i prodotti di Brugarolas.
2004
Otteniamo la certificazione ISO/TS 16949, che conferma la scommessa dell’azienda sull’adempimento ai requisiti del settore automobilistico.
2005
Messa in funzione del nuovo impianto per la produzione di grassi speciali.
2006
Acquisto di 8600 m2 adiacenti a Brugarolas, S.A. e di proprietà dell’azienda Procoat S.A, per la realizzazione del secondo ampliamento dell’impianto di Rubí.
2010 – 2019
2010
Brugarolas, S.A. compie 125 anni
2011
Viene integrato un nuovo reattore per far fronte alla domanda di grassi industriali per il settore alimentare.
2012
Brugarolas, S.A. acquisisce BRUDISA.
2013
Vengono avviati i lavori per l’installazione dell’impianto per la produzione di lubrificanti marini.
2014
Avvio dei lavori di ampliamento e ristrutturazione del magazzino delle materie prime.
2017
Ottenimento della certificazione IATF-16949
2019
Brugarolas, S.A. è nelle mani della quarta generazione della famiglia Brugarolas e prosegue lungo la linea avviata nel XIX secolo, in cui la qualità e il servizio sono il principale motivo di soddisfazione dei suoi clienti.

2020 – Giorni nostri

2020
Brugarolas ha 135 anni.
Dopo 2 anni di riforme per ampliare e aggiornare lo stabilimento di Rubí, Brugarolas affronta le sfide del futuro con 12.000 m2 di nuovo magazzino annesso alla fabbrica, quattro nuove banchine di carico e un impianto fotovoltaico che ci permette di generare oltre il 45% del consumo totale della fabbrica.
Dopo 2 anni di riforme per ampliare e aggiornare lo stabilimento di Rubí, Brugarolas affronta le sfide del futuro con 12.000 m2 di nuovo magazzino annesso alla fabbrica, quattro nuove banchine di carico e un impianto fotovoltaico che ci permette di generare oltre il 45% del consumo totale della fabbrica.