CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E FORNITURA

 

1.- DEFINIZIONI

1.1.- Si indica con “L’Impresa” la società BRUGAROLAS, S.A.

1.2.- Si indica con “Il Compratore” o “Il Cliente” la persona fisica o giuridica che negozia con l’Impresa per acquistare beni o servizi.

1.3.- Si indica con “Prodotto” o “Servizio” l’oggetto del rapporto commerciale stipulato tra l’Impresa e il Cliente.

1.4.- Si indica con “Ordine” l’offerta di un prodotto o un servizio effettuata dall’Impresa e che sia stata accettata dal Cliente per iscritto o verbalmente.

1.5.- Si indica con “Listino prezzi” l’elenco dei prezzi per ogni prodotto redatta dall’Impresa.

 

2.- CONDIZIONI DI VENDITA E FORNITURA

2.1.- Gli ordini formalizzati tra l’Impresa e il Cliente saranno regolamentati dalle disposizioni delle presenti condizioni di vendita e fornitura, eccetto per quegli aspetti in cui eccezionalmente venga espressamente concordata una variazione.

2.2.- L’Ordine non sarà effettivo finché il Cliente non avrà espressamente e integralmente accettato l’offerta effettuata dall’Impresa. In tale offerta dovranno essere sempre contenuti almeno i seguenti dati: Riferimento dell’offerta – nome del prodotto – tipo di contenitore – prezzo – termini di consegna – ordine minimo – trasporto – validità dell’offerta.

2.3.- L’accettazione dell’offerta da parte del Cliente comporterà il rispetto di tutte e ciascuna delle condizioni dell’offerta.

2.4.- Qualsiasi variazione all’offerta apportata dall’Impresa dovrà essere espressamente accettata per iscritto.

2.5.- I prezzi inclusi nel Listino Prezzi dell’Impresa includono i contenitori e il trasporto all’interno del territorio peninsulare, ma non includono in alcun caso l’ I.V.A.

2.6.- L’Impresa si riserva il diritto di modificare liberamente il Listino Prezzi quando le condizioni del mercato lo rendano necessario.

2.7.- L’ordine minimo ammonta a 121 euro. Nel caso di ordini di importo inferiore, l’Impresa aggiungerà al prezzo il costo di gestione dell’ordine minimo, pari a___ ______.

2.8.- I prodotti contenuti in piccoli contenitori sono confezionati in scatole che comprendono varie unità, così come indicato in ciascun caso. L’unità minima di vendita per questi prodotti è la scatola completa. Non è prevista la fornitura di unità singole.

2.9.- Il termine di consegna dell’Ordine potrà essere concordato per come segue: – Consegna A o immediata: entro i dieci giorni successivi all’accettazione dell’offerta. – Consegna B: dopo dieci giorni a decorrere dall’accettazione dell’offerta. – Consegna C: dopo oltre quindici giorni a decorrere dall’accettazione dell’offerta.

2.10.- A partire dal momento della consegna del Prodotto alla sede del Cliente, quest’ultimo ne diventa l’unico responsabile.

2.11.- Il Cliente è tenuto al rispetto delle condizioni di stoccaggio, uso e manipolazione del prodotto contenute nella relativa etichetta.

 

3.- RESI

3.1.- L’Impresa ammetterà esclusivamente i resi effettuati conformemente alle condizioni previste nel presente paragrafo.

3.2.- Tutti i resi dovranno essere previamente comunicati per iscritto all’Impresa specificandone le circostanze e indicando la ragione del reclamo.

3.3.- In ogni caso, l’Impresa si riserva il diritto di accettare o meno il reso dopo aver esaminato il prodotto restituito e verificato l’autenticità del reclamo e la motivazione del reso. Nei casi in cui l’Impresa abbia autorizzato il reso, effettuerà un accredito per l’importo dell’Ordine.

3.4.- Le restituzioni dovute a rotture o imperfezioni gravi nei contenitori del Prodotto determinate dal trasporto dello stesso, dovranno essere indicate nella bolla di consegna dello spedizioniere, o in mancanza di ciò, mediante comunicazione scritta indirizzata all’Impresa entro il termine di quindici giorni dal ricevimento dell’Ordine. Oltre i detti 15 giorni dalla consegna dell’Ordine non sarà più ammesso alcun reso.

3.5.- Come regola generale, non sarà ammesso il reso di prodotti scaduti, obsoleti o in cattivo stato per stoccaggio inadeguato. Ciò nonostante, in caso di accettazione in via eccezionale di un reso anche in uno dei casi sopra citati, l’Impresa avrà diritto a scontare dal relativo accredito il costo dello smaltimento del Prodotto restituito.

3.6.- Il reso di un Prodotto dovuto alla cattiva qualità dello stesso dovrà essere comunicato all’Impresa nel termine massimo di 30 giorni a decorrere dalla consegna del prodotto.

 

4.- PREZZI

4.1.- Il prezzo dei Prodotti sarà comunque quello indicato in ogni caso nell’offerta dell’Impresa accettata dal Cliente.

4.2.- Qualora l’offerta dell’Impresa fosse corrispondente al prezzo presente sul Listino, sarà applicato il prezzo in vigore al momento per il Prodotto in questione nel Listino Prezzi dell’Impresa.

4.3.- Nel caso di una variazione nel Listino Prezzi, quest’ultima sarà applicata agli Ordini formalizzati dopo la modifica, salvo nel caso previsto nel paragrafo seguente.

4.4.- Qualora, una volta che l’offerta sia stata accettata dal Cliente, si determini un aumento straordinario dei costi delle materie prime o delle imposte gravanti sui Prodotti, l’Impresa avrà il diritto di modificare il prezzo per adeguarlo alla nuova situazione, informandone immediatamente e per iscritto il Cliente, il quale, a sua volta, disporrà di un termine di tre giorni per confermare, sempre per iscritto, l’accettazione o il rifiuto dell’offerta con il nuovo prezzo.

 

5.- PAGAMENTO

5.1.- Salvo accordi contrari, il pagamento del prezzo dell’Ordine maggiorato dell’IVA, dovrà essere effettuato dal Cliente nel termine di 90 giorni a decorrere dalla data della fattura, mediante bonifico bancario.

5.2.- Il ritardo nel pagamento da parte del Cliente darà diritto all’Impresa di richiedere il pagamento di una penale ai sensi della Legge 3/2004 del 29 dicembre, che stabilisce le misure di lotta contro la morosità nelle operazioni commerciali.

 

6.- RESPONSABILITA

6.1.- Responsabilità per i contenitori.- Salvo accordi contrari, i contenitori in cui è fornito il Prodotto divengono di proprietà del Cliente a partire dal momento della consegna del Prodotto. Di conseguenza, dal momento della consegna in avanti, il Cliente è l’unico responsabile del contenitore e del corretto smaltimento dello stesso in quanto rifiuto industriale, nell’osservanza delle disposizioni della normativa in materia di sicurezza, ambiente e smaltimento dei rifiuti.

6.2.- Responsabilità per i contenitori.- Salvo accordi contrari, i contenitori in cui è fornito il Prodotto divengono di proprietà del Cliente a partire dal momento della consegna del Prodotto. Di conseguenza, dal momento della consegna in avanti, il Cliente è l’unico responsabile del contenitore e del corretto smaltimento dello stesso in quanto rifiuto industriale, nell’osservanza delle disposizioni della normativa in materia di sicurezza, ambiente e smaltimento dei rifiuti.

6.3.- Responsabilità derivante da stoccaggio o manipolazione scorretti del Prodotto.- L’Impresa non assumerà nessuna responsabilità per i danni subiti dai Prodotti in conseguenza di una scorretta manipolazione o di un inadeguato stoccaggio degli stessi. Per manipolazione scorretta o stoccaggio inadeguato dei Prodotti si intendono la manipolazione e lo stoccaggio non conformi a quanto previsto in tal senso nelle specifiche tecniche e nell’etichetta del Prodotto.

6.4.- Responsabilità per prodotto difettoso o di cattiva qualità. Nel caso di un Prodotto in cattivo stato o con un difetto di qualità, l’Impresa accetterà