
Lo scorso 1° dicembre 2023 è stato costituito ufficialmente il Consorzio di Aziende ed Enti partecipanti al progetto LUPYPLAST, un'ambiziosa iniziativa di ricerca e sviluppo alla quale BRUGAROLAS partecipa attivamente.
Questo nuovo progetto rientra nel programma "Collaborazione Pubblico-privato 2022" del Ministero della Scienza e dell'Innovazione, con finanziamenti provenienti da fondi europei, e ha l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per una delle grandi sfide attuali: il recupero dei rifiuti plastici.
Cos'è LUPYPLAST?
Con il titolo completo "Sintesi di nuovi lubrificanti e materiali modificati con carbonio a partire dalla pirolisi dei rifiuti plastici", il progetto LUPYPLAST (numero di identificazione CPP2022-009909) ha un budget finanziabile totale di 1.622.969,60 € e una durata di tre anni (2024-2026).
L'obiettivo principale è chiaro: trasformare i rifiuti plastici in prodotti ad alto valore aggiunto, come basi per la formulazione di lubrificanti o nanocarbonio applicabile come catalizzatore in diversi processi industriali.
Chi fa parte del consorzio?
Il progetto riunisce un solido gruppo multidisciplinare di aziende e istituzioni prestigiose:
- NEOLIQUID: Azienda specializzata in tecnologie di valorizzazione dei rifiuti. Funge da coordinatrice del progetto.
- LEITAT: Centro tecnologico di riferimento, responsabile del supporto tecnico, della caratterizzazione dei lubrificanti e della gestione del progetto. Brugarolas collabora solitamente con LEITAT.
- UNIVERSITÀ DI ALCALÁ DE HENARES: Responsabile dell'ottimizzazione del processo di pirolisi applicato ai rifiuti.
- IQAC-CSIC: Centro di ricerca che lavorerà all'adeguamento delle basi ottenute per la loro applicazione nei lubrificanti.
- BRUGAROLAS, S.A.: La nostra azienda si occuperà di sviluppare formulazioni di lubrificanti a partire dalle nuove basi, valutandone la fattibilità tecnica e commerciale.

Puntare sull'innovazione sostenibile
BRUGAROLAS contribuisce al progetto con un budget totale di 467.846 €, di cui 374.276,80 € sono stati concessi sotto forma di credito rimborsabile dal Ministero.
La partecipazione a LUPYPLAST rafforza il nostro impegno a favore dell'innovazione, dell'economia circolare e dello sviluppo di tecnologie sostenibili che contribuiscano a trasformare i rifiuti in opportunità concrete per l'industria.
Continueremo a informar sui progressi di questo entusiasmante progetto che, senza dubbio, contribuirà a rafforzare la nostra posizione nel settore e a generare un impatto positivo sull'ambiente.
